Nel panorama della gestione immobiliare, la manutenzione degli ascensori rappresenta un aspetto cruciale per garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa. Redigere un contratto di manutenzione chiaro e ben strutturato è fondamentale per tutelare sia il proprietario dell’impianto sia il fornitore del servizio. Questa guida si propone di accompagnare il lettore attraverso i passaggi essenziali per la stesura di un contratto efficace, illustrando le clausole indispensabili, gli obblighi delle parti e i dettagli tecnici da non trascurare. Che tu sia un amministratore condominiale, un proprietario o un professionista del settore, qui troverai consigli pratici e indicazioni operative per redigere un documento completo, trasparente e conforme alle normative vigenti.
Come scrivere un contratto manutenzione ascensore
Redigere un contratto di manutenzione per ascensori richiede competenze tecniche, conoscenza della normativa vigente e precisione formale. Si tratta di un documento che regola il rapporto fra il proprietario o l’amministratore di un edificio dotato di ascensore e la ditta incaricata della manutenzione dell’impianto. Innanzitutto, è fondamentale identificare chiaramente le parti coinvolte, specificando la ragione sociale, l’indirizzo, il rappresentante legale e ogni altro dettaglio utile a definirne l’identità giuridica. Altrettanto importante è la descrizione precisa dell’oggetto del contratto: occorre indicare il tipo di ascensore, la sua ubicazione esatta, il numero di matricola, le caratteristiche tecniche e ogni altro elemento che consenta di individuare senza ambiguità l’impianto oggetto della manutenzione.
Nel corpo del contratto bisogna poi dettagliare le prestazioni richieste. In Italia, la manutenzione degli ascensori è disciplinata da norme come il DPR 162/99 e successive modifiche, che impongono controlli periodici e interventi di manutenzione preventiva. Pertanto, è necessario specificare la frequenza degli interventi programmati, distinguendo tra manutenzione ordinaria, che riguarda operazioni di routine come lubrificazione, pulizia, verifica del funzionamento, e manutenzione straordinaria, che interessa invece la sostituzione o la riparazione di componenti guasti o usurati. Il contratto deve chiarire quali attività sono comprese nel canone pattuito e quali, invece, potranno comportare costi aggiuntivi, indicando le modalità di calcolo e gli eventuali listini di riferimento.
Un altro aspetto fondamentale è la definizione dei tempi di intervento. È opportuno stabilire entro quanto tempo la ditta deve rispondere alle chiamate di emergenza e provvedere alle riparazioni in caso di guasto, differenziando eventualmente tra orario lavorativo e festivo o notturno. Si devono inoltre regolare le modalità di accesso ai locali tecnici, le responsabilità relative alla sicurezza degli operatori e degli utenti, e la gestione della documentazione degli interventi, compresi i registri di manutenzione che la ditta deve compilare e conservare in conformità alla normativa.
Il contratto deve anche affrontare il tema delle responsabilità civili e assicurative. È indispensabile che la ditta manutentrice sia in regola con le coperture assicurative per danni a terzi e che si impegni a rispettare tutte le norme di sicurezza previste dalla legge. In caso di inadempienze, devono essere previste clausole di risoluzione del contratto, penali o modalità di contestazione, così come la possibilità di revisione delle condizioni economiche nel caso di variazioni normative o tecniche che incidano sui costi degli interventi.
Infine, il contratto deve stabilire la durata dell’accordo, le modalità di rinnovo, eventuali periodi di preavviso per la disdetta e la competenza territoriale in caso di controversie. Tutte le clausole devono essere espresse in modo chiaro, privo di ambiguità e conformi alle disposizioni di legge, per garantire la tutela di entrambe le parti e il corretto funzionamento e la sicurezza dell’impianto ascensore nel tempo.
Modello contratto manutenzione ascensore
CONTRATTO DI MANUTENZIONE ASCENSORE
TRA
La Società: ___________________________
con sede legale in _____________________
C.F./P.IVA ____________________________
rappresentata da ______________________
(di seguito “Fornitore”)
E
Il Cliente: ____________________________
con sede/residenza in __________________
C.F./P.IVA ____________________________
(di seguito “Cliente”)
PREMESSO CHE
– Il Cliente è proprietario o ha la disponibilità dell’impianto di ascensore sito in _______________________________;
– Il Fornitore è specializzato nell’attività di manutenzione di impianti di ascensori;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 – Oggetto del contratto
Il Fornitore si impegna a eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto ascensore identificato come segue:
Marca: _______________________________
Modello: _____________________________
Matricola: ____________________________
Ubicazione: ___________________________
Art. 2 – Durata
Il presente contratto ha durata di ____ anni a decorrere dal _______________ e sarà tacitamente rinnovato di anno in anno salvo disdetta da comunicarsi con preavviso scritto di almeno ____ giorni.
Art. 3 – Prestazioni comprese
Il Fornitore effettuerà:
a) visite periodiche di manutenzione ordinaria con frequenza di almeno n. ____ all’anno;
b) controlli e lubrificazioni delle parti meccaniche secondo le prescrizioni di legge;
c) verifica del regolare funzionamento dell’impianto;
d) compilazione e aggiornamento del libretto di manutenzione.
Art. 4 – Prestazioni escluse
Sono esclusi dal presente contratto:
– riparazioni o sostituzioni di parti soggette a usura o danneggiamenti non imputabili alla normale manutenzione;
– interventi dovuti a uso improprio dell’impianto;
– modifiche o adeguamenti a nuove normative.
Art. 5 – Corrispettivo
Il Cliente si impegna a corrispondere al Fornitore il compenso annuo di € ___________ + IVA, da pagarsi in n. ____ rate di € ___________ ciascuna, alle seguenti scadenze: ____________.
Art. 6 – Obblighi del Cliente
Il Cliente si impegna a:
– consentire al personale del Fornitore l’accesso ai locali dove è installato l’ascensore;
– segnalare tempestivamente eventuali anomalie;
– non affidare a terzi interventi sull’impianto senza il consenso del Fornitore.
Art. 7 – Responsabilità
Il Fornitore risponde dei danni causati da negligenza nell’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto.
Art. 8 – Risoluzione
In caso di inadempienza di una delle parti, l’altra parte potrà risolvere il contratto mediante comunicazione scritta, salvo il risarcimento dei danni.
Art. 9 – Foro competente
Per ogni controversia relativa al presente contratto sarà competente in via esclusiva il foro di ________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ___________________________
Il Cliente _____________________________
Il Fornitore ___________________________