Nell’odierno panorama commerciale altamente competitivo, il servizio post vendita è diventato un elemento cruciale per assicurare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un contratto di assistenza post vendita ben redatto non solo chiarisce i diritti e i doveri di entrambe le parti coinvolte, ma funge anche da base per costruire una relazione duratura e di fiducia con i clienti. Questa guida è pensata per fornire una panoramica dettagliata su come strutturare un contratto di assistenza post vendita efficace e completo. Esploreremo gli elementi chiave che non dovrebbero mai mancare, le clausole importanti da considerare e i consigli pratici per evitare errori comuni. Che tu sia un imprenditore, un responsabile del servizio clienti o un consulente legale, questa guida ti offrirà gli strumenti necessari per creare un documento chiaro, preciso e vantaggioso per tutte le parti coinvolte.
Come scrivere un contratto assistenza post vendita
Scrivere un contratto di assistenza post-vendita richiede una comprensione approfondita delle esigenze sia del fornitore che del cliente. È fondamentale che il contratto sia chiaro, dettagliato e copra tutti gli aspetti rilevanti per evitare malintesi futuri. Inizia con l’intestazione del contratto, che dovrebbe includere le informazioni di base come i nomi e gli indirizzi delle parti coinvolte, la data di stipula del contratto e un numero di riferimento per l’identificazione del documento.
Descrizione dei Servizi
Inizia descrivendo in modo dettagliato i servizi di assistenza post-vendita che verranno forniti. Questo può includere manutenzione, riparazioni, supporto tecnico o consulenza. Specifica chiaramente cosa è incluso nei servizi e cosa è escluso, evitando ambiguità che potrebbero portare a dispute. Indica se i servizi verranno forniti in loco, da remoto o attraverso un centro di assistenza specifico.
Durata e Termine del Contratto
Definisci la durata del contratto di assistenza post-vendita. Questo può essere un periodo fisso, come un anno, o può essere indefinito con possibilità di rescissione da parte di una delle parti. Dettaglia le condizioni sotto le quali il contratto può essere terminato anticipatamente, come inadempienze contrattuali o modifiche alle politiche aziendali.
Costi e Condizioni di Pagamento
Descrivi chiaramente il costo dei servizi offerti, incluse eventuali tariffe fisse o variabili. Specifica le modalità di pagamento accettate e le scadenze per i pagamenti. Indica se ci sono penali per ritardi nei pagamenti o se ci sono sconti per pagamenti anticipati.
Obblighi delle Parti
Dettaglia gli obblighi e le responsabilità di entrambe le parti. Ad esempio, il fornitore potrebbe avere l’obbligo di rispondere alle richieste di assistenza entro un certo tempo, mentre il cliente potrebbe dover fornire accesso alle apparecchiature o alle informazioni necessarie per l’assistenza. Assicurati che queste responsabilità siano realistiche e raggiungibili.
Garanzie e Limitazioni di Responsabilità
Includi di una sezione sulle garanzie offerte dal fornitore sui servizi di assistenza. Specifica anche eventuali limitazioni di responsabilità, chiarendo fino a che punto il fornitore è responsabile per eventuali danni o perdite subiti dal cliente. Questo è cruciale per proteggere entrambe le parti da eventuali controversie legali.
Risoluzione delle Controversie
Includi una clausola che stabilisca come verranno risolte eventuali controversie derivanti dal contratto. Puoi optare per la mediazione, l’arbitrato o il ricorso alle vie legali. Specifica la giurisdizione competente e la legge applicabile. È consigliabile scegliere un processo che sia il più snello ed economico possibile per entrambe le parti.
Clausole Generali
Includi altre clausole generali come quelle relative alla confidenzialità, alla possibilità di modifiche al contratto, e alle modalità di comunicazione tra le parti. Queste clausole aiutano a stabilire un quadro di riferimento per la gestione del rapporto contrattuale e possono prevenire incomprensioni future.
Infine, assicurati che il contratto sia firmato da rappresentanti autorizzati di entrambe le parti per renderlo legalmente vincolante. Assicurati di conservare copie del contratto in un luogo sicuro e facilmente accessibile, in modo che possa essere consultato in qualsiasi momento da entrambe le parti. Scrivere un contratto di assistenza post-vendita dettagliato e ben strutturato è essenziale per garantire un rapporto trasparente e senza intoppi tra fornitore e cliente.
Modello contratto assistenza post vendita
CONTRATTO DI ASSISTENZA POST‑VENDITA
(ai sensi degli artt. 1321 ss. c.c. e D.Lgs. 206/2005)
Tra
[Venditore / Fornitore] ________________________________________, con sede legale in ________________________________________, C.F./P.IVA ____________________, iscritta al Registro Imprese di ____________, in persona del/la legale rappresentante [Nome Cognome], di seguito “Fornitore”;e
[Cliente / Acquirente] ________________________________________, con sede / residenza in ________________________________________, C.F./P.IVA ____________________, in persona di [Nome Cognome], di seguito “Cliente”;collettivamente “Parti”.
Art. 1 – Definizioni e Oggetto
1.1 «Prodotto»: bene/i acquistato/i dal Cliente con fattura n. ___ del //____, descritti in Allegato A.1.2 Il Fornitore si obbliga a prestare al Cliente servizi di assistenza post‑vendita (manutenzione, riparazione, supporto telefonico/online, fornitura ricambi) sui Prodotti, alle condizioni previste dal presente contratto.
Art. 2 – Durata
2.1 Il contratto decorre dalla data di sottoscrizione e ha durata di ___ (___) mesi/anni (“Periodo di Assistenza”).2.2 Alla scadenza, si rinnoverà tacitamente per successivi periodi di 12 mesi salvo disdetta con preavviso di ___ giorni.
Art. 3 – Prestazioni incluse
3.1 Assistenza telefonica / e‑mail: lun‑ven 08:30‑17:30.3.2 Interventi on‑site entro ___ ore/giorni lavorativi per guasti bloccanti (secondo SLA Allegato B).3.3 Manutenzione preventiva annuale / semestrale con check‑list Allegato C.3.4 Fornitura ricambi originali o equivalenti: compresi nel canone fino a valore € ____________/anno; eccedenze a listino Allegato D.
Art. 4 – Canone e pagamenti
4.1 Canone annuo € ____________ + IVA pagabile in [unica soluzione / rate trimestrali anticipate].4.2 Interventi extra contratto (es. urgenza h24, training aggiuntivo) fatturati secondo Tariffario Allegato D.4.3 Pagamenti entro ___ giorni data fattura; in difetto, interessi ex D.Lgs. 231/2002.
Art. 5 – Obblighi del Fornitore
5.1 Disponibilità di tecnici certificati; parti di ricambio a stock; strumenti tarati.5.2 Tenuta registro interventi e rilascio Rapporto di Assistenza entro 24h.5.3 Mantiene polizza RC professionale con massimale € ____________ (Allegato E).
Art. 6 – Obblighi del Cliente
6.1 Utilizzare il Prodotto secondo manuale e condizioni d’uso; eseguire manutenzioni ordinarie a proprio carico (pulizia, consumabili).6.2 Fornire accesso ai tecnici e ambiente conforme (alimentazione elettrica, temperatura).6.3 Non modificare il Prodotto né installare parti non autorizzate senza consenso del Fornitore.
Art. 7 – Esclusioni
Sono escluse dal canone:(a) danni da uso improprio, urti, agenti atmosferici;(b) riparazioni dopo interventi di terzi non autorizzati;(c) consumabili (filtri, cartucce, batterie) salvo diverso accordo;(d) aggiornamenti software major release salvo upgrade plan.
Art. 8 – Garanzia e Responsabilità
8.1 Il Fornitore garantisce la buona esecuzione dei servizi; responsabilità limitata a danno diretto fino a massimo pari al canone annuo.8.2 È escluso ogni risarcimento indiretto (fermo produzione, perdita dati) salvo dolo o colpa grave.
Art. 9 – Riservatezza e proprietà dati
9.1 Le Parti si impegnano alla riservatezza su informazioni tecniche e commerciali scambiate.9.2 I log diagnostici raccolti resteranno di proprietà del Cliente; il Fornitore potrà usarli solo per finalità di assistenza.
Art. 10 – Recesso e risoluzione
10.1 Ciascuna Parte può recedere con preavviso di ___ giorni; il Cliente pagherà il canone maturato pro rata.10.2 Inadempienze gravi (mancato pagamento, violazione art. 6) legittimano risoluzione immediata ex art. 1456 c.c.
Art. 11 – Legge applicabile e Foro competente
Il contratto è regolato dalla legge italiana; foro esclusivo di __________________________.
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo ________________, data _________________
Il Fornitore
Il Cliente
____________________________
[Nome, firma]
____________________________
[Nome, firma]
Allegati
A. Scheda Prodotto/i
B. SLA dettagliati
C. Check‑list manutenzione preventiva
D. Tariffario ricambi e servizi extra
E. Copia polizza RC professionale