• Skip to main content
  • Skip to site footer

La Responsabilità

Come Fare Scelte Responsabili per le Proprie Finanze

Fac simile contratto di manutenzione cancelli automatici​

Redigere un contratto di manutenzione per cancelli automatici richiede attenzione, competenza e la conoscenza sia delle esigenze del cliente sia delle normative vigenti. Questo documento non solo tutela entrambe le parti coinvolte, ma definisce chiaramente le responsabilità, i tempi e le modalità di intervento, garantendo così il corretto funzionamento e la sicurezza degli impianti. Prepararsi a scrivere un contratto efficace significa anche anticipare possibili criticità, stabilire un piano di manutenzione dettagliato e prevedere una gestione trasparente delle emergenze. In questa guida troverai i passaggi fondamentali e i suggerimenti pratici per redigere un contratto chiaro, completo e professionale, che possa soddisfare le esigenze sia del fornitore del servizio sia del cliente.

Come scrivere un contratto di manutenzione cancelli automatici​

Scrivere un contratto di manutenzione per cancelli automatici richiede una particolare attenzione sia agli aspetti tecnici sia a quelli giuridici, al fine di tutelare entrambe le parti coinvolte, ossia il fornitore del servizio di manutenzione e il proprietario o gestore del cancello automatico. La prima fase consiste nell’identificare con precisione le parti, riportando i dati anagrafici completi, la sede legale o l’indirizzo, oltre alla qualifica con cui agiscono. È importante descrivere in modo dettagliato l’oggetto del contratto: il cancello automatico oggetto della manutenzione deve essere specificato indicando marca, modello, numero di serie, ubicazione e, se possibile, allegando una scheda tecnica o fotografie che ne permettano l’identificazione univoca.

Un aspetto centrale è la definizione delle prestazioni richieste. Bisogna indicare chiaramente quali interventi di manutenzione sono inclusi, distinguendo tra manutenzione ordinaria e straordinaria. La manutenzione ordinaria comprende, ad esempio, il controllo periodico del funzionamento, la lubrificazione delle parti meccaniche, la verifica dei dispositivi di sicurezza e la pulizia dei componenti sensibili. Quando si fa riferimento alla manutenzione straordinaria, è indispensabile specificare quali interventi non sono coperti dal contratto e vanno quindi considerati extra, come la sostituzione di parti soggette a usura o la riparazione di danni accidentali.

È fondamentale indicare con quale frequenza verranno eseguiti gli interventi di manutenzione, stabilendo un calendario preciso o, alternativamente, fissando il numero minimo di visite annuali. Bisogna anche prevedere le modalità di chiamata per interventi urgenti, chiarendo tempi di risposta e disponibilità del servizio, soprattutto quando il cancello svolge una funzione di sicurezza o consente l’accesso a edifici sensibili. In questa sezione è opportuno disciplinare anche le modalità con cui il cliente può segnalare guasti o malfunzionamenti.

Un altro elemento chiave riguarda la durata del contratto, che può essere a tempo determinato o indeterminato, e le condizioni di rinnovo o recesso. È buona prassi prevedere tempi di preavviso per la disdetta e chiarire se sono previste eventuali penali in caso di risoluzione anticipata. Per quanto concerne l’aspetto economico, il contratto deve indicare il corrispettivo pattuito, le modalità di pagamento e se nel prezzo sono compresi i materiali di consumo o eventuali ricambi. In caso contrario, bisogna specificare come verranno calcolati e fatturati gli interventi extra o la sostituzione di componenti.

La responsabilità civile, sia in caso di danni a persone che a cose durante l’esecuzione dei lavori, deve essere affrontata con attenzione, stabilendo se il manutentore è coperto da polizza assicurativa e in che termini il cliente può rivalersi in caso di negligenza. È importante inoltre regolamentare la gestione dei dati personali, in conformità con il GDPR, soprattutto se il cancello automatico è dotato di sistemi di accesso elettronico che registrano dati sensibili.

Infine, il contratto dovrebbe prevedere una clausola di risoluzione delle controversie, indicando se si ricorrerà a una mediazione, all’arbitrato o al tribunale ordinario. La firma di entrambe le parti, infine, suggella l’accordo e ne sancisce la validità. Un contratto redatto con cura non solo previene fraintendimenti, ma protegge il rapporto di fiducia tra cliente e fornitore, garantendo la sicurezza e il corretto funzionamento del cancello automatico nel tempo.

Modello contratto di manutenzione cancelli automatici​

CONTRATTO DI MANUTENZIONE CANCELLI AUTOMATICI

Tra
________________________, con sede in ________________________, C.F./P.IVA ____________________, rappresentata dal Sig. ____________________________, di seguito denominata “Committente”
e
________________________, con sede in ________________________, C.F./P.IVA ____________________, rappresentata dal Sig. ____________________________, di seguito denominata “Appaltatore”

Premesso che
– Il Committente è proprietario/gestore dei cancelli automatici siti in ___________________________;
– L’Appaltatore è ditta specializzata nella manutenzione di cancelli automatici;
– Le parti intendono regolare i rapporti inerenti la manutenzione dei suddetti cancelli automatici;

si conviene e stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto del contratto
L’Appaltatore si impegna a eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria dei cancelli automatici indicati nell’allegato A, con le modalità e periodicità specificate nello stesso.

Art. 2 – Durata
Il presente contratto ha durata di ___ (___) anni a decorrere dal __/__/____ e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salvo disdetta da comunicarsi con raccomandata A/R almeno 30 giorni prima della scadenza.

Art. 3 – Obblighi dell’Appaltatore
L’Appaltatore si impegna a:
a) Effettuare interventi di manutenzione ordinaria secondo il programma allegato;
b) Effettuare, su richiesta del Committente, interventi di manutenzione straordinaria;
c) Utilizzare personale qualificato e materiali conformi alle normative vigenti;
d) Redigere apposito rapporto per ogni intervento eseguito.

Art. 4 – Obblighi del Committente
Il Committente si impegna a:
a) Consentire l’accesso ai cancelli automatici per l’esecuzione degli interventi;
b) Segnalare tempestivamente eventuali guasti o malfunzionamenti;
c) Corrispondere all’Appaltatore il corrispettivo pattuito.

Art. 5 – Corrispettivo e modalità di pagamento
Il corrispettivo annuo per la manutenzione ordinaria è fissato in Euro _________ (__________), oltre IVA di legge.
Gli eventuali interventi di manutenzione straordinaria saranno preventivati e concordati separatamente.
Il pagamento dovrà avvenire entro ___ giorni dalla data di ricezione della fattura.

Art. 6 – Responsabilità
L’Appaltatore risponde dei danni causati da negligenza o imperizia nell’esecuzione degli interventi.
In nessun caso l’Appaltatore sarà responsabile per danni derivanti da uso improprio dei cancelli o da cause di forza maggiore.

Art. 7 – Risoluzione
Il presente contratto potrà essere risolto da ciascuna delle parti in caso di inadempimento agli obblighi contrattuali, previa diffida scritta rimasta inevasa per 15 giorni.

Art. 8 – Foro competente
Per qualsiasi controversia relativa al presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di ________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data _______________

Il Committente ___________________________

L’Appaltatore ___________________________

Allegato A: Elenco cancelli automatici e programma manutenzione

Articoli Simili

  • Fac simile contratto di manutenzione automezzi​

  • Fac simile contratto di manutenzione antifurto​

  • Fac simile contratto di manutenzione impianti di climatizzazione​

  • Fac simile contratto di manutenzione macchinari​

  • Fac simile contratto manutenzione ascensore

Categoria: Lavoro
Previous Post:Fac simile contratto di manutenzione automezzi​

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Soldi